Info pills

23 lug 2025

OT Cybersecurity e IT Security

Differenze e analogie

Umo d'affari accede al suo pc

OT Cybersecurity e IT Security sono concetti sempre più importanti e complementari ora che il mondo industriale sta avanzando verso una progressiva digitalizzazione. Se l’OT protegge i processi operativi, l’IT protegge le informazioni digitali. Ma quali sono le altre principali differenze?

I concetti si differenziano per ambito di applicazione, obiettivi, rischi e tecnologie coinvolte.

Definizione e applicazioni

L’OT (Operational Technology) Cybersecurity, ovvero la protezione delle tecnologie operative, si applica nei sistemi di controllo industriale per la gestione dei processi fisici, in particolare nei settori dell’industria manifatturiera, dell’energia e dei trasporti.

L’IT (Information Technology) Security, invece, è l’insieme delle misure e delle tecnologie impiegate per proteggere i sistemi informatici da accessi non autorizzati e si applica a reti aziendali, pc, server e software gestionali.

IT Manager davanti al pc mentra fa analisi dati

Obiettivi e rischi

Se l’OT si occupa di evitare interruzioni o malfunzionamenti degli impianti, causati da malware industriale, sabotaggi ed errori umani, l’IT, invece, previene i furti di dati, prevedendo minacce di malware con impatto potenzialmente forte sull’azienda, in termini economici e di reputazione. Nel primo caso, lo scopo è garantire disponibilità e sicurezza operativa; nel secondo, mantenere i dati confidenziali, integri e sempre disponibili.


Strategie di sicurezza

L’Operational Technology (OT) è l’insieme delle tecnologie impiegate per garantire il funzionamento continuo e sicuro delle infrastrutture industriali e include i sistemi SCADA, PLC, DCS e RTU. L’integrazione dell’OT con l’IT ha esposto il primo a nuovi potenziali rischi di attacco, ad esempio i malware industriali o i ransomware (che bloccano l’accesso ai dati e, quindi, la produzione), gli accessi non autorizzati da remoto e la manipolazione delle informazioni di monitoraggio.

Ci sono strategie specifiche da mettere in atto per proteggere i sistemi industriali da minacce informatiche:

  1. Separazione della rete OT dalla rete IT e da Internet e utilizzo di firewall per limitare la comunicazione tra segmenti, impedendo che eventuali attacchi IT si propaghino nell’ambiente OT.

  2. Controllo degli accessi e dell’identità, attraverso l’autenticazione a due fattori, il blocco degli account e l’accesso solo da postazioni autorizzate;

  3. Monitoraggio continuo per il rilevamento della anomalie e la verifica in tempo reale di deviazioni rispetto agli standard stabiliti;

  4. Esecuzione di regolari backup dei sistemi critici e definizione di un piano di risposta agli incidenti, simulando attacchi finti per valutare la reazione dei sistemi;

  5. Formazione del personale, che deve essere sensibilizzato sulle sicurezza informatica e sui rischi della rete.

Computer, tastiera, linguaggi di programmazione, sistemi di sicurezza

L’IT Security protegge le reti informatiche da malware, attacchi hacker, accessi non autorizzati e furto dei dati. Oltre alla separazione delle reti e al controllo degli accessi, strategie condivise con l’OT Cybersecurity, l’Information Technology deve fare i conti con la gestione delle vulnerabilità, monitorando con costanza gli aggiornamenti per trovare le falle di sistema e disabilitando i servizi in disuso per ridurre le superfici di rischio. Antivirus e antimalware devono essere sempre aggiornati e i dispositivi crittografati, con blocchi automatici in caso di anomalie.

Focus sulla Data Security

La sicurezza dei dati (Data Security) persegue tre obiettivi principali: confidenzialità, ovvero che solo le persone autorizzate possono accedere ai dati; integrità, cioè fare in modo che i dati non possano essere modificati senza autorizzazione; disponibilità, ovvero che i dati siano sempre accessibili all’occorrenza. Per raggiungere queste finalità è necessario utilizzare sistemi che bloccano o segnalano tentativi di inviare dati sensibili all’esterno (Data Loss Presentino), eseguire backup regolari con copie offline e offsite da testare periodicamente, mascherare e rendere anonimi i dati.

Prologix Hardware, sicurezza ed efficienza

Il dispositivo progettato da Infologix, Prologix Hardware, è dotato di componenti firewall di tipo industriale che separano logicamente le reti IT e OT, consentendo l’accesso solo a protocolli specifici e da IP autorizzati, per la sicurezza dei dati. Inoltre, le porte Ethernet e i convertitori isolati separano le reti galvanicamente, mantenendo il segnale.

Prologix Hardware, sviluppato e prodotto da Infologix
Vuoi conoscere in tempo reale i dati di produzione senza intoppi? Contattaci per scoprire la nostra offerta per l’interconnessione. Scrivici alla mail commerciale@infologix.it o rivolgiti al commerciale di riferimento.