Info pills
1 ott 2025
Automazione industriale: tendenze e previsioni
I principali trend del 2025

L’autunno segna un nuovo inizio dopo la pausa estiva, ma, contemporaneamente, è anche tempo di bilanci in vista della chiusura dell’anno. Quali sono stati, quindi, i trend che hanno maggiormente influenzato il mercato dell’automazione industriale nel 2025 e quali le prospettive future?
Il quarto generale
Il mercato globale dell’automazione industriale è un settore in rapida crescita. Le stime parlano di un valore attuale di 209,9 miliardi nel 2025 (227,75 nel 2026) e di una crescita pari a 474,51 miliardi di dollari entro il 2035, aumento influenzato dalla domanda sempre più forte di efficienza, produttività e precisione.
In Europa, l’attenzione alla digitalizzazione, alla produzione intelligente e all’efficienza elettrica agisce da stimolatore per l’espansione del mercato. L’industria 5.0 ha accelerato la corsa, già in atto in altri settori, verso soluzioni sostenibili progettate per l’efficientamento energetico. Proprio questa è stata uno dei motori trainanti per l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie basate sull’IA e i dati.
Le tendenze
Trasformazione digitale

La digital transformation è fondamentale per l’automazione. L’adozione di strumenti come l’IoT, l’AI e il Cloud Computing sta accelerando il processo di digitalizzazione nelle aziende, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo inclusivo e sostenibile. L’immissione di nuove tecnologie nel tessuto produttivo, spinta dalla crescita della robotica, dell’IA e della cybersecurity, è indice di un Paese che crede nell’innovazione e asseconda le esigenze del mercato e della società.
Hyperautomation
La crescente necessità di automazione dei processi IT per stare al passo con la trasformazione digitale ha portato allo sviluppo dell’hyperautomation, un approccio che consente di identificare, controllare e automatizzare compiti ripetitivi e processi complessi, grazie all’utilizzo di tecnologie come la Robotic Process Automation e l’Intelligenza Artificiale. Oltre a velocizzare ed efficientare i processi riducendo gli errori, l’iperautomazione contribuirà a ridurre i costi operativi fino al 30%.
Intelligenza Artificiale Generativa

La GenAI segna una nuova fase nell’evoluzione della tecnologia. Se, infatti, l’AI convenzionale analizza e ottimizza i processi, quella generativa introduce nuove modalità operative che vanno a potenziare il know how umano rendendo le operazioni più accessibili, veloci e adattabili. La GenAI, oggi, trova applicazione nell’ambito della programmazione PLC, nel supporto alla progettazione di sistemi di automazione, nella generazione automatica di documentazione tecnica e nella gestione e monitoraggio dei sistemi conversazioni per impianti.
Digital Twins
I “gemelli digitali” sono repliche virtuali dinamiche e in aggiornamento costante di un sistema, alimentate da dati in tempo reale degli equivalenti fisici e in costante miglioramento grazie agli algoritmi di Machine Learning. Inizialmente, in ambito manifatturiero, i Digital Twins erano impiegati per testare le configurazioni e prevedere problemi potenziali prima dell’effettiva produzione, con una riduzione significativa dei tempi e costi di sviluppo e un upgrade nella qualità del prodotto. Oggi, anche i processi aziendali possono avere una loro rappresentazione digitale. La vera sfida è la loro integrazione con i sistemi legacy esistenti.
Cibersecurity

Con l’avanzare delle tecnologie digitali, il tema della sicurezza si fa sempre più importante. La protezione delle infrastrutture da attacchi informatici passa attraverso l’adozione di soluzioni di sicurezza sofisticate. Tuttavia, nonostante le incursioni siano in aumento, la maggior parte degli ambienti OT (Oprerational Tachnology) è senza protezione contro i rischi. È fondamentale avere un approccio “olistico” alla cybersecurity, integrando tecnologie avanzate e favorendo la cultura della sicurezza tra tutti gli attori della filiera produttiva, al fine di proteggere i dati, le informazioni sensibili e l’integrità dei processi.
In conclusione
I trend esposti sono solo una parte dei cambiamenti introdotti o in fase di introduzione nelle aziende manifatturiere con l’avvento del digitale. Queste integrazioni stanno modificando radicalmente le imprese che si trovano di fronte all’avvento di una nuova era tecnologica, ancora più avanzata. Infologix, partner affidabile per l’Industria 5.0, accompagna le aziende nel percorso di transizione digitale, contribuendo alla costruzione di una stagione nuova per l’industria italiana.